HOME  |  CHI SIAMO  |  INFORMAZIONI  |  CONTATTI

 

Un viaggio esclusivo tra cultura, artigianato,

enogastronomia e musica di un Paese affascinante.

 

1° giorno - Venerdì 11 agosto - (Torino) Milano/Vienna/Yerevan

Ritrovo all'aeroporto di Milano/Malpensa (possibilità di trasferimento in pullman, con supplemento, da Torino). Partenza con volo di linea diretto per Yerevan. All’arrivo trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

 

2° giorno - Sabato 12 agosto - Yerevan/Etchmiadzin/Yerevan

Al mattino partenza per Etchmiazdin, vero e proprio centro spirituale della Chiesa Armena. Visita della Cattedrale, il più antico tempio cristiano del paese e residenza ufficiale del Katholicos (il Patriarca Supremo armeno). Proseguimento per Zvartnots con le rovine del Tempio del Paradiso degli Angeli. Pranzo. Rientro a Yerevan nel pomeriggio. Tempo a disposizione e incontro con un'esperta dell'antica tradizione armena del ricamo. Cena e pernottamento in hotel.

 

3° giorno - Domenica 13 agosto - Yerevan/Khor Virap/Noravank/Hermon

Dopo colazione incontro con un musicista di duduk, uno strumento a fiato in legno di albicocco. Partenza per il monastero di Khor Virap, al confine con la Turchia, dove secondo la tradizione San Gregorio Illuminatore fu imprigionato per 12 anni in un pozzo per il suo credo cristiano. A sud del monastero è visibile il Monte Ararat. Proseguimento per il monastero di Noravank, grande centro religioso e culturale del XIII secolo. Pranzo in un’enoteca e assaggio di vini armeni. Arrivo al villaggio di Yegheghis e visita al piccolo cimitero ebraico, testimonianza dell’antica comunità ebraica presente in questa zona. Sistemazione in hotel a Hermon. Cena e pernottamento.

 

4° giorno - Lunedì 14 agosto - Hermon/Selim/Noraduz/Lago Sevan/Dilijan

Partenza per il lago Sevan, situato a 2000 metri sul livello del mare. Si attraverserà il passo di Selim (2410 metri) dove si trova l’omonimo caravanserraglio del XIV secolo. Sosta a Noraduz, un antico cimitero medioevale caratteristico per la grande quantità di 'khachkars' (croci intagliate su pietra) - risalenti al VII-X secolo - e incontro con uno scalpellino del posto per scoprire l'arte di questa lavorazione. Proseguimento Hayravank e visita al monastero (IX-XIII sec), situato sul lago Sevan. Pranzo. Nel pomeriggio giro in barca sul lago e continuazione per Dilijan. Visita del centro e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

5° giorno - Martedì 15 agosto - Dilijan/Akhtala/Haghpat

Partenza per la regione di Lori e visita alla Chiesa fortificata di Akhtala, celebre per il decoro esterno e gli affreschi di stile bizantino. Pranzo presso il centro multiculturale Nurik. Proseguimento per il Monastero di Haghpat (X sec.). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

6° giorno - Mercoledì 16 agosto - Haghpat/Amberd/Byurakan/Yerevan

Partenza per la regione di Aragatson dove si trova il Monte più alto dell'Armenia. Visita alla fortezza di Amberd, la 'fortezza tra le nuvole', così chiamata per la sua posizione (2300 metri) alle pendici del Monte Aragats. Proseguimento per Byurakan dove ci sarà il pranzo in un ristorante con vista sul monte Aragats e sul monte Ararat. Visita del parco delle lettere armene, un gruppo di monumenti di tufo che raffigurano le lettere dell’alfabeto armeno. Arrivo a Yerevan. Cena e pernottamento.

 

7° giorno - Giovedì 17 agosto - Yerevan

Dopo la prima colazione tour panoramico della città e visita del Matenadaran, museo che conserva antichi manoscritti e la prima copia della Bibbia in armeno. Sosta al monumento Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, e visita al Tsitsernakaberd, memoriale dedicato alle vittime del genocidio del 1915. Visita al museo e laboratorio Mergheryan dove si producono tappeti con il tipico nodo armeno. Pranzo nel ristorante del laboratorio. Nel pomeriggio partenza per la casa museo Lusik Aguletsi e visita della collezione etnografica. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

 

8° giorno - Venerdì 18 agosto - Yerevan/Geghard/Yerevan/Milano (Torino)

Al mattino partenza per il monastero di Geghard - patrimonio dell'Umanità Unesco - noto nell'antichità come 'monastero della lancia', per la reliquia che secondo la tradizione ferì Gesù al costato. Proseguimento per Garni e visita del Tempio pagano dalle classiche linee ellenistiche, l'unico del genere esistente in Armenia. Visita della gola di Garni in fuoristrada. Pranzo in agriturismo con la partecipazione alla preparazione del lavash, pane tradizionale armeno. Rientro a Yerevan e passeggiata fra le bancarelle del Vernissage, il grande mercato all'aperto della capitale, dove è possibile trovare tutti i prodotti tipici dell'artigianato locale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Milano/Malpensa. All'arrivo, possibilità di proseguimento in pullman per Torino (con supplemento).

 

Quota € 1620 + quota gestione pratica € 35

acconto € 400 (minimo 15 partecipanti)

Supplementi:

• camera singola € 320

• trasferimento in bus Torino/Malpensa/Torino € 60

(importo valido a partire da minimo 15 richieste)

 

La quota comprende: voli di linea diretti Milano/Yerevan e viceversa - tasse aeroportuali - trasferimenti da e per l'aeroporto di Yerevan - sistemazione in hotel cat. 3/4 stelle - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo - tour in pullman come da programma con servizio di guida locale parlante italiano - ingressi e visite come da programma - assistenza tecnica - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.

 

La quota non comprende: mance (raccolte in loco) - bevande - ingressi non specificati - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende'.

 

Documenti: passaporto individuale valido almeno 6 mesi oltre la data di effettuazione del viaggio.

 

Armenia

11-18 agosto

8 giorni

OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL

Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO

Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it

Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756

Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18

da lunedì a venerdì  (sabato chiuso)