HOME | CHI SIAMO | INFORMAZIONI | CONTATTI
1° giorno - Venerdì 26 aprile 2024 - Italia/Amman
Ritrovo all’aeroporto di Milano/Malpensa - possibilità di trasferimento in bus da Torino, con supplemento. Partenza con volo di linea serale per AMMAN (con scalo intermedio).
All’arrivo (ore 02.20 del 27 aprile), incontro con l’assistente locale, disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel e pernottamento.
2° giorno - Sabato 27 aprile - Amman/Gerasa/Amman
Dopo la prima colazione. Visita alla Cittadella di Amman. Trasferimento a Gerasa. Pranzo in ristorante. Visita del sito archeologico. Appartenente alla Decapoli della Provincia romana di Siria, Gerasa conobbe il suo splendore intorno al III sec. L’invasione persiana e il terremoto del 747 ne decretarono il declino. La visita comprende gli Archi di Trionfo, i Teatri, la Piazza ovale e la strada colonnata. Rientro in hotel ad Amman, cena e pernottamento.
3° giorno - Domenica 28 aprile - Amman/Monte Nebo/Madaba/Kerak/Petra
Al mattino, trasferimento in bus, salita al Monte Nebo, dove la tradizione pone la conclusione dell’Esodo di Mosé. Visita della Basilica con mosaici e reperti archeologici portati alla luce dagli scavi dei francescani a partire dal 1930. Dal belvedere di fronte alla chiesa si può godere di una vista mozzafiato sulla Valle del Giordano e sul Mar Morto. Partenza per Madaba, visita della chiesa di San Giorgio con il famoso mosaico raffigurante la mappa dell’antica Palestina sul pavimento. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso sud, arrivo a Kerak, visita al Castello Crociato del XII sec. posto a guardia della Strada dei Re, via commerciale di particolare importanza verso il Mediterraneo. Cena e pernottamento in hotel a Petra.
4° giorno - Lunedì 29 aprile - Petra
Intera giornata dedicata alla visita della città nabatea - dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità - scavata nella roccia di arenaria rossa. Di origine edomita, Petra divenne un centro commerciale di estrema rilevanza negli scambi tra l’India, l’Estremo Oriente, l’Egitto, la Siria e il Bacino Mediterraneo. Passata sotto la dominazione romana nel 106 d.C., nel 750 venne distrutta da un terremoto e cadde nell’oblio. All’inizio del XIX sec. l’insediamento fu riscoperto dall’archeologo svizzero Burckardt. Splendide le tombe con le pareti scavate nella roccia di arenaria rossa variegata da infinite venature variopinte e il teatro. I resti di una chiesa bizantina testimoniano la presenza cristiana nei primi secoli dopo Cristo. Pranzo in ristorante all’interno del sito archeologico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno - Martedì 30 aprile - Petra/Wadi Rum/Amman
Colazione in hotel. Partenza in bus verso il Wadi Rum. Escursione in fuoristrada tra i canyons del deserto, ricco di scorci emozionanti e di tracce rupestri degli antichi abitanti della zona. Pranzo in campo tendato. Nel pomeriggio, partenza verso nord. Arrivo ad Amman, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno - Mercoledì 1 maggio - Amman/passaggio di frontiera con Israele/Qasr el Yahud/Mar Morto/Masada/Betlemme
Dopo la prima colazione, partenza per Israele. Passaggio di frontiera ad Allenby bridge (king Hussein border). Cambio autobus e partenza per Qasr el Yahud. Rinnovo delle promesse battesimali sul fiume Giordano. Pranzo al Mar Morto. Nel pomeriggio, salita in funivia alla rocca di Masada, dove avvenne il suicidio collettivo degli zeloti al termine dell’assedio romano (73 d.C.). Visita del sito archeologico. A Erode il Grande si devono i grandiosi lavori che hanno reso Masada un baluardo quasi inespugnabile. Dalle terrazze è possibile ammirare un panorama spettacolare. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Betlemme con sosta a Wadi el Kelt per ammirare il panorama sul Deserto di Giuda e sul Monastero di S. Giorgio in Koziba. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno - Giovedì 2 maggio - Betlemme/Gerusalemme
Dopo la prima colazione, visita alla Basilica della Natività. Trasferimento ad Ein Karem, salita al Santuario che ricorda la visita di Maria alla cugina Elisabetta. Proseguimento per Gerusalemme. Pranzo. Nel pomeriggio, visita della Sion cristiana con il Cenacolo, dove la tradizione colloca il luogo dell'Ultima Cena e la Chiesa della Dormizione di Maria; a seguire visita alla Chiesa di San Pietro in Gallicantu. Sistemazione in hotel/istituto, cena e pernottamento.
8° giorno - Venerdì 3 maggio - Gerusalemme
Giornata dedicata alla commemorazione della passione, morte e resurrezione di Gesù. Al mattino salita al Monte degli Ulivi: visita alla Chiesa del Pater. Scendendo verso il Getsemani sosta alla Cappella del Dominus Flevit. Visita alla Chiesa della Tomba della Vergine, alla Grotta del Tradimento, all'Orto degli Ulivi e alla Basilica delle Nazioni con la 'Roccia dell'Agonia'. Pranzo. Nel pomeriggio visita al quartiere di Bethesda, presso la porta di Santo Stefano, con la Chiesa crociata di Sant'Anna e i resti della Piscina Probatica. Passaggio dalla Via Dolorosa partendo dall'arco dell'Ecce Homo, con sosta al Litostrotos e arrivo al Golgota, all'interno della Basilica del Santo Sepolcro. Al centro della Rotonda (Anastasis) s'innalza l'Edicola della Tomba, nella quale si trova un vestibolo (la Cappella dell'Angelo) e la stanza funeraria dove fu deposto il corpo di Gesù. Rientro in istituto/hotel per cena e pernottamento.
9° giorno - Sabato 4 maggio - Gerusalemme/Tel Aviv/Italia
Al mattino, visita del quartiere ebraico nella città vecchia percorrendo il Cardo Massimo. Discesa al Muro Occidentale, noto erroneamente come 'Muro del Pianto', l'unica parte superstite delle mura costruite da Erode per sorreggere l'enorme terrapieno su cui sorgeva l'antico Tempio di Gerusalemme. Trasferimento all'aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per Milano/Malpensa. All'arrivo possibilità di proseguimento in pullman per Torino (con supplemento).
Quota di partecipazione € 1920 + quota gestione pratica € 35
acconto € 500 (minimo 15 partecipanti)
Supplementi:
-camera singola € 480
-trasferimento in bus privato Torino/Malpensa/Torino: € 70 (con minimo 15 richieste)
La quota comprende: passaggi aerei in classe economica su voli di linea (con scalo intermedio) - tasse aeroportuali - sistemazione in hotel/istituti cat. 3 / 4 stelle - trattamento di pensione completa dalla notte del primo giorno alla colazione dell’ultimo - tour in pullman, escursioni e ingressi a pagamento inclusi come da programma - guida biblica autorizzata dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa (Israele) - guida locale parlante italiano (in Giordania) - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e cover stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco il primo giorno) - bevande - trasferimenti per/da gli aeroporti in Italia - ingressi non specificati - tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’ (eventuali tamponi a carico del cliente).
Documenti - Passaporto Individuale con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Per l'ingresso in Giordania, è richiesto il visto consolare (provvede l’agenzia). Da giugno 2014 non è necessario apporre la marca da bollo annuale - per informazioni, aggiornamenti e dettagli consultare il sito ufficiale http://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/. Secondo le nuove disposizioni, al controllo passaporti in aeroporto, il documento non verrà timbrato ma verrà consegnato un foglietto da conservare fino all’uscita dal paese. Nessun rimborso compete a chi si presentasse alla partenza con documento non valido e se il nominativo riportato sul documento non combaciasse con quello dato all’iscrizione.
Terra Santa e Giordania
26 aprile/4 maggio 2024
10 giorni
OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL
Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO
Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it
Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756
Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18
da lunedì a venerdì (sabato chiuso)