HOME | CHI SIAMO | INFORMAZIONI | CONTATTI
1° giorno - Venerdì 6 ottobre - Torino/Roma/Catania/Riviera dei Ciclopi/Catania (o dintorni)
In mattinata ritrovo all’aeroporto di Torino/Caselle e partenza con volo di linea per Roma. Proseguimento con volo in coincidenza per Catania. All’arrivo, incontro con la guida e visita del centro storico (Patrimonio dell'Umanità Unesco). Pranzo in ristorante. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall'uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. A seguire, trasferimento a nord della città per la visita della Riviera dei Ciclopi, con soste ad Aci Castello e Aci Trezza, il villaggio di pescatori dove Giovanni Verga ambientò 'I Malavoglia'. Al termine sistemazione in hotel a Catania (o dintorni) per cena e pernottamento.
2° giorno - Sabato 7 ottobre - Catania/Agrigento/Realmonte/Catania (o dintorni)
Prima colazione in hotel e partenza per Agrigento. Visita del centro storico e della celebre Valle dei Templi (Patrimonio dell'Umanità Unesco), dove sorgono i resti dell'antica Akragas con il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta alla splendida Scala dei Turchi, una parete rocciosa di pietra calcarea a picco sul mare. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno - Domenica 8 ottobre - Catania/Ragusa/Modica/Scicli/Catania (o dintorni)
Prima colazione e intera giornata dedicata alla visita dei luoghi del 'Commissario Montalbano' come Modica (dove si degusterà il famoso cioccolato presso un laboratorio di produzione artigianale), Ragusa Ibla e Scicli, piccoli scrigni d’arte barocca che si può ammirare nei palazzi e nelle chiese. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno - Lunedì 9 ottobre - Catania/Siracusa/Noto/Catania (o dintorni)
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Siracusa. Passeggiata nel parco archeologico della Neapolis, testimonianza della dominazione greca e romana. Si potrà ammirare il teatro greco, tutt’ora molto utilizzato, l’anfiteatro romano, l’orecchio di Dionisio, la grotta di Ninfeo e la Latomia del Paradiso. La maggior parte dei monumenti della città sono però concentrati a Ortigia, una piccola isola che costituisce la parte più antica del centro storico di Siracusa. Magnifica la cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, capitale del barocco siciliano, Patrimonio dell’Umanità Unesco, ricca di splendidi edifici, come la Cattedrale alla quale si accede tramite un’ampia e maestosa scalinata. Rientro in hotel per cena e pernottamento
5° giorno - Martedì 10 ottobre - Etna/Catania/Roma/Torino
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa (3350 metri). Il Parco dell'Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e per le specie protette che lo popolano. Dal Rifugio Sapienza si raggiungeranno i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere si estende fino alle Isole Eolie e alla Calabria. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto di Catania. Partenza con volo di linea per Roma e proseguimento con volo in coincidenza per Torino/Caselle.
Quota € 955 + quota gestione pratica € 35
acconto € 240 (minimo 25 partecipanti)
supplemento camera singola € 200
La quota comprende: voli di linea Torino/Roma/Catania e viceversa - tasse aeroportuali - tour in pullman come da programma - sistemazione in hotel cat. 3 stelle Superiori/4 stelle - trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo (bevande incluse: 1/2 litro d'acqua minerale e 1/4 di vino per persona) - guide locali, visite ed escursioni come da programma - ingressi: Valle dei Templi, Zona archeologica di Siracusa, Duomo di Siracusa, Cattedrale di Noto - auricolari (ove obbligatori) - degustazione di cioccolata a Modica - assistenza tecnica - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco il primo giorno) - ingressi e guide non specificati - tasse di soggiorno (da pagare in hotel) - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende'.
Sicilia orientale
6-10 ottobre
5 giorni, aereo
OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL
Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO
Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it
Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756
Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18
da lunedì a venerdì (sabato chiuso)