1° giorno - Venerdì 23 giugno - Torino/Napoli
Ritrovo al mattino presso la Stazione di Torino Porta Nuova e partenza con treno ad Alta Velocità per Napoli Centrale. All'arrivo, pranzo in ristorante per gustare la tradizionale pizza napoletana. Al termine, incontro con la guida e tour panoramico della città che ha il suo centro vitale in piazza del Plebiscito, una delle piazze più grandi d'Italia, su cui si affacciano la Basilica di San Francesco da Paola e il Palazzo Reale. Soste per ammirare (in esterno) il Teatro S. Carlo e il Castello del Maschio Angioino. Passeggiata lungo la galleria Umberto I e via Toledo. Il tour terminerà presso la fermata Toledo della metropolitana, considerata da alcuni critici la più bella d’Europa. Al termine sistemazione in hotel (in città o dintorni). Cena e pernottamento.
2° giorno - Sabato 24 giugno - Napoli/Caserta/Pompei/Napoli
Prima colazione in hotel e partenza per Caserta. Visita alla celebre Reggia Borbonica (Patrimonio dell’Umanità Unesco) e proseguimento per Pompei. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso e visita guidata agli Scavi archeologici più famosi al mondo per scoprire la città romana sepolta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C. Al termine trasferimento al Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei. Visita e rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno - Domenica 25 giugno - Napoli/Pozzuoli/Bacoli/Cuma/Napoli
Prima colazione in hotel e trasferimento a Pozzuoli. Incontro con la guida e inizio della visita al Rione Terra con lo splendido Duomo di San Procolo e il Palazzo De Fraja-Frangipane. Visita al Parco Archeologico sotterraneo del Rione Terra, il cui percorso si sviluppa lungo gli assi principali della città romana, arricchito da installazioni multimediali che guidano alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Bacoli presso la Casina Vanvitelliana, su un’isoletta del Lago Fusaro, divenuta riserva di caccia e di pesca dei Borboni. Proseguimento per Cuma e visita guidata del sito archeologico: l’Antro della Sibilla, la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore (Tempio di Apollo) e quella Superiore (Tempio di Giove). Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno - Lunedì 26 giugno - Napoli/Torino
Dopo la prima colazione, incontro con la guida per la continuazione della visita guidata di Napoli: il Duomo, la Cappella di San Severo con il famoso Cristo Velato, Spaccanapoli, Piazza San Domenico Maggiore e Piazza del Gesù. Proseguimento per il complesso monastico di Santa Chiara con la visita al Chiostro monumentale maiolicato. Pranzo in ristorante e trasferimento alla Stazione Centrale. Partenza con treno ad alta velocità con arrivo a Torino Porta Nuova in serata.
Quota € 1015 + quota gestione pratica € 35
acconto € 250 (minimo 20 partecipanti)
supplemento camera singola € 150
La quota comprende: viaggio in treno ad Alta Velocità Torino/Napoli/Torino - bus privato a disposizione come da programma - sistemazione in hotel cat. 3 stelle - trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo (bevande incluse: 1/2 litro d'acqua e 1/4 di vino per persona) - visite con guida locale come da programma - ingressi: Scavi di Pompei - Napoli: Duomo e Battistero, Cristo Velato, Chiostro Basilica Santa Chiara - Sito archeologico di Cuma, Reggia di Caserta, Casina Vanvitelliana, Duomo di San Procolo e Parco archeologico Rione Terra a Pozzuoli - auricolari (dove obbligatori) - assistenza tecnica - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco) - ingressi e visite guidate non specificate - tasse di soggiorno (da pagare in hotel) - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende'.
Napoli, Reggia di Caserta e Pompei
23-26 giugno • 4 giorni, treno
OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL
Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO
Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it
Partita IVA: n.10104330013
R.E.A. n.1105756
Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18
da lunedì a venerdì (sabato chiuso)