HOME | CHI SIAMO | INFORMAZIONI | CONTATTI
1° giorno - Mercoledì 20 settembre - (Torino) Milano/Istanbul/Tbilisi
Ritrovo all’aeroporto di Milano/Malpensa (possibilità di trasferimento in pullman, con supplemento, da Torino). Partenza con volo di linea per Tbilisi via Istanbul.
2° giorno - Giovedì 21 settembre - Tbilisi
Arrivo notturno a Tbilisi. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, riposo e prima colazione. La giornata inizia con un tour panoramico della capitale: passeggiata nel quartiere vecchio e proseguimento delle visite con la fortezza Narikala e la chiesa Metekhi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Museo di Storia. Al termine passeggiata lungo il Corso Rustaveli, la strada principale della città. Cena e pernottamento.
3° giorno - Venerdì 22 settembre - Tbilisi/Mtskheta/Gori/Uplistsikhe/Tbilisi
Dopo colazione partenza per Mtskheta, l'antica capitale, sede della Chiesa ortodossa e apostolica georgiana. Visita della Cattedrale di Svetitskhoveli (che secondo la tradizione conserva la tunica di Cristo) e del Monastero di Jvari. Proseguimento per Uplistsikhe, antica città scavata nella roccia (primo millennio a.C.) lungo la Via della Seta. Pranzo in corso di visite. Proseguimento per Gori, nella regione di Kartli, città natale di Stalin. Visita al Museo dedicato allo statista. Rientro a Tbilisi, per cena e pernottamento.
4° giorno - Sabato 23 settembre - Tbilisi/Ananuri/Stepantsminda/Gergeti/Tbilisi
Partenza lungo la Grande Strada Militare Georgiana, per raggiungere il Complesso di Ananuri (XVII sec.) dotato di cinta muraria e torri, affacciato in magnifica posizione sul lago artificiale di Zhinvali. Il pittoresco scenario accompagna fino a Stepantsminda, la città principale della regione di Mtskheta-Mtianeti. Pranzo in ristorante. A bordo di un fuoristrada 4x4 si raggiunge la chiesa della Trinità di Gergeti a circa 2200 metri di altitudine, i cui contorni si stagliano sempre più netti sull’altopiano circondato da montagne mastodontiche. Rientro a Tbilisi. Cena in ristorante e pernottamento.
5° giorno - Domenica 24 settembre - Tbilisi/Tsinandali/Sighnaghi/Tbilisi
Partenza verso la Regione di Kakheti, legata al buon vino, alla cordiale ospitalità degli abitanti e al variegato paesaggio. Continuazione verso Tsinandali per la visita al bellissimo complesso dei duchi Georgiani del XIX secolo. Degustazione presso una cantina vinicola a conduzione familiare. Continuazione per Sighnaghi e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città, dotata di cinta muraria con 23 torri, sorta su una collina che domina la valle di Alazani, con una splendida vista sui monti di Gran Caucaso. In serata rientro a Tbilisi. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno - Lunedì 25 settembre - Tbilisi/Baku/Absheron/Surakyhany/Baku
Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Baku, capitale dell'Azerbaijan. All’arrivo proseguimento verso la penisola di Absheron, conosciuta come la 'terra del sacro fuoco', per via del gas naturale e dei giacimenti petroliferi. Visita del Tempio degli adoratori del Fuoco a Surakyhany (20 Km dalla capitale). Il Tempio (risalente al nel XVIII sec.) è circondato da alte mura innalzate accanto alle celle per i pellegrini. Pranzo in corso di visite. Rientro a Baku, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno - Martedì 26 settembre - Baku/Shamakhi/Sheki
Dopo colazione partenza per Shamakhi. All’arrivo visita della storica moschea di Djuma. Sulla strada per Sheki visita del mausoleo Diri Baba a Maraza e del cimitero reale Yeddi Gumbez. Arrivati a Gabala, visita alle rovine della città vecchia. Proseguimento per Sheki. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno - Mercoledì 27 settembre - Sheki/Kish/Baku
Al mattino visita del Palazzo Reale Estivo degli Sheki Khans con i magnifici affreschi e le vetrate. Proseguimento con la visita del Caravanserraglio. Partenza per il villaggio di Kish e visita a un tempio del periodo dell’Albania caucasica. Sosta in una pasticceria locale dove verrà preparato lo Sheki khalva, un dolce locale. Partenza per Baku. Sosta al villaggio di Nidj dove vive la minoranza Udins locale (ex comunità cristiana della regione del Caucaso). Arrivo a Baku, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
9° giorno - Giovedì 28 settembre - Baku/Gobustan/Baku
Partenza per Gobusta e visita del Museo all’Aperto di pitture rupestri (Patrimonio Unesco). Proseguimento alla volta dei sorprendenti 'vulcani di fango' (in base alle condizioni meteorologiche e della praticabilità delle strade). Dopo pranzo, visita di Baku con la città medievale 'lcheri Sheher' e i suoi vicoli stretti, caravanserragli storici, e il palazzo degli Shirvan Shah (Patrimonio Unesco). Sosta presso Highland Park, punto panoramico con spettacolare vista sulla città. Cena e pernottamento.
10° giorno - Venerdì 29 settembre - Baku/Istanbul/Milano (Torino)
Al mattino presto trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Milano/Malpensa (via Istanbul). All'arrivo, possibilità di proseguimento in pullman per Torino (con supplemento).
Quota € 2250 + quota gestione pratica € 35
acconto € 570 (minimo 20 partecipanti)
Supplementi:
• camera singola € 440
• trasferimento in bus Torino/Malpensa/Torino € 60
(importo valido con minimo 15 richieste)
• visto consolare per l’Azerbaijan € 30
• Lounge presso l'aeroporto di Istanbul al rientro (per l'attesa del volo in coincidenza su Milano) € 70
La quota comprende: voli di linea Turkish Airlines Milano/Istanbul/Tbilisi, Tbilisi/Baku e Baku/Istanbul/Milano - tasse aeroportuali - trasferimenti da e per gli aeroporti in Georgia e in Azerbaijan - sistemazione in hotel cat. 4 stelle - trattamento di pensione completa dalla colazione del secondo giorno alla cena del penultimo - tour in pullman come da programma con servizio di guide locali parlanti italiano - ingressi e visite come da programma - assistenza tecnica - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco il primo giorno) - bevande - ingressi non specificati - tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Documenti: passaporto con validità residua di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia e in Azerbaijan. Per il rilascio del visto elettronico dell'Azerbaijan è necessaria la scansione a colori del passaporto e la compilazione dell'apposito formulario.
Georgia e Azerbaijan
20-29 settembre
10 giorni/8 notti
OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL
Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO
Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it
Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756
Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18
da lunedì a venerdì (sabato chiuso)