HOME  |  CHI SIAMO  |  INFORMAZIONI  |  CONTATTI

 

Programma indicativo

 

1° giorno - Venerdì 26 aprile 2024 - Italia/Il Cairo

Ritrovo all’aeroporto di Milano/Linate (possibilità di avvicinamento da altri aeroporti - su richiesta - con supplemento). Partenza con volo di linea per Il Cairo (via Roma/Fiumicino).  All’arrivo, disbrigo formalità doganali (passaporto  oppure  carta identità valida per l’espatrio e 2 fototessere). Incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

 

2° giorno - Sabato 27 aprile - Il Cairo

Prima colazione a buffet in hotel. Mattinata dedicata alla visita della necropoli di Saqqara e di Menfi, capitale dell’ Egitto nell’Antico Regno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita delle Piramidi di  Giza e della  Sfinge. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

A Saqqara, necropoli dell'antica capitale Menfi, sorge uno straordinario complesso funerario, ideato dall'architetto Imhotep, successivamente divinizzato, che costituisce il primo esempio di architettura in pietra e contiene al suo interno il prototipo delle piramidi, la Piramide a Gradoni del faraone Zoser. Sempre a Saqqara si trovano le piramidi di alcuni faraoni della V e VI Dinastia, all'interno delle quali sono contenuti i testi delle Piramidi, la prima raccolta di testi religiosi dell'Antico Egitto. Si visiteranno anche alcune tombe della V Dinastia, dette Mastabe, riccamente decorate con bellissimi rilievi dipinti.

Dell'antica capitale Menfi, chiamata dagli Egizi Men-nefer (=bella e stabile), rimangono pochi resti, in gran parte sepolti sotto l'attuale villaggio di Mit-Rahina. Degne di nota una sfinge di alabastro del Nuovo Regno e una colossale statua di Ramsete II di squisita fattura.

Le Piramidi di Giza erano considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo e ancora oggi stupiscono e affascinano per la loro possente mole. Il viso  enigmatico della grande Sfinge e l'elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren concluderanno il programma di visite.

 

3° giorno - Domenica 28 aprile - Il Cairo

Prima colazione a buffet in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio del Cairo. Visita della vecchia Cairo, con alcune chiese e monasteri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per la visita della Moschea del Sultano Hassan. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

Il Museo Egizio del Cairo è il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, conserva  oltre 100.000 pregiatissimi esempi dell'arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. La visita, nell'ambito del tempo disponibile, prenderà in esame i pezzi più rappresentativi: dell'Antico Regno, dalla Tavolozza di Narmer, il primo faraone, alle celeberrime statue del Sindaco del Villaggio, dello Scriba, della coppia Rahotep/Nofret; del Nuovo Regno, dall'arte rivoluzionaria che fiorì sotto il regno del faraone "eretico" Akhenaton (famoso il bellissimo ritratto della regina Nefertiti) ai tesori ritrovati nella tomba di Tutankhamon, ai reperti delle tombe reali di Tanis.

La chiesa della Vergine (Chiesa Sospensione conosciuto come: Al Muallaqah:E'stato costruito sui resti di una delle porte della fortezza romana, Babilonia. Questa posizione elevata guadagnato il nome di "l'impiccagione" o:. L'"(Al Muallaqah) chiesa sospesa E 'indicato anche come la chiesa della colonna come collegato al miracolo di spostare la montagna Muqattam Prima del miracolo, patriarca Abramo (. d. 978) digiunato per tre giorni e tre notti in questa chiesa fino a quando il terzo giorno la Vergine gli apparve vicino a una colonna e gli ha detto cosa fare. Potrete godere di là della bellezza della basilica e la collezione di antiche icone della 7 ° e 8 ° secolo.

La Chiesa di San Sergio (Abu Sergah): Questa chiesa è al centro di Qasr Al-vergogna o la fortezza romana accanto al Museo Copto Per raggiungere quella chiesa discendendo una scala in basso, inferiore al livello del suolo, poi attraverso uno stretto passaggio, secondo la tradizione, questa chiesa è stato stabilito in caverna dove la Sacra Famiglia al riparo, ed è ora considerato uno dei suoi importanti parti dell'edificio ed è proprio sotto l'altare e si chiama la caverna o "la chiesa della grotta" questo ha dato la sua fama mondiale.

Le visite pomeridiane offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei più significativi esempi dell'arte islamica: le moschee, con i loro caratteristici minareti e le ricchissime decorazioni degli ambienti interni.

 

4° giorno - Lunedì 29 aprile - Il Cairo/Luxor

Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento in aeroporto  e partenza con volo interno Cairo/Luxor. All’ arrivo a Luxor trasferimento in bus a bordo della motonave e sistemazione nelle cabine riservate.  Pranzo a bordo. Nel pomeriggio visita del Complesso Monumentale di Karnak e del Tempio di Luxor. Al termine delle visite rientro a bordo, cena e pernottamento.

Luxor è la denominazione moderna dell'antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell'architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l'armonia delle proporzioni e l'eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all'elegante obelisco della regina Hatshepsut, al "Salone delle Feste" e all'"Orto Botanico" di Tutmosi III.

 

5° giorno - Martedì 30 aprile - Luxor/Esna/Edfu

Pensione completa a bordo. In mattinata visita della Valle dei Re sulla riva ovest del Nilo; proseguimento per il Tempio della regina Hatshepsut e, sulla via del ritorno, ultima sosta presso i Colossi di Memnon, le due famosissime statue poste all’ingresso del tempio di Amenofi III.

Al termine della visita rientro a bordo ed inizio navigazione verso Esna, dove si potrà assistere al sistema delle chiuse nel canale di Esna. Pernottamento a bordo.

La riva occidentale di Luxor,  è l'area dedicata alle costruzioni funerarie, in quanto l'occidente, il luogo dove tramonta il sole, era ritenuto la terra dei defunti e l'ingresso al mondo ultraterreno. Qui i faraoni del Nuovo Regno si fecero scavare nella roccia le loro tombe e le decorarono con splendide pitture; qui la regina Hatshepsut fece costruire suo tempio funerario, il Sublime dei Sublimi, di grande arditezza architettonica e di sconcertante modernità; qui i Colossi di Memnon, solitarie sentinelle, testimoniano la gloria e lo splendore di un lontano passato.

 

6° giorno - Mercoledì 1 maggio - Edfu/Kom Ombo/Aswan

Pensione completa a bordo. Navigazione verso Edfu. All’arrivo, visita  del Tempio di Edfu dedicato al Dio Horus;  al termine  rientro sulla motonave per proseguire la navigazione fino a Kom  Ombo. Nel pomeriggio,  visita del Tempio delle due Divinita’ Sobek e Horus. Al termine, rientro a bordo ed inizio della navigazione verso Aswan. Pernottamento a bordo.

Costruito in epoca tolemaica, il tempio di Edfu è il meglio conservato di tutto l'Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d'ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il Dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del male.

Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro. In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell'arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell'epoca faraonica, l'arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall'incontro con la civiltà greca.

 

7° giorno - Giovedì 2 maggio - Aswan/Abu Simbel/Aswan

Al mattino presto, partenza per l'escursione in bus ad Abu Simbel. Rientro ad Aswan. Escursione al Tempio di Philae e alla Grande Diga di Aswan. Pensione completa a bordo.

Fatti costruire da Ramsete II come testimonianza del suo potere in territorio nubiano, i templi rupestri di Abu Simbel costituiscono un unicum in tutta l'architettura egiziana: le facciate sono decorate con statue colossali del sovrano che, nel caso del Tempio Grande, superano i 20 metri di altezza. Minacciati dalle acque del Lago Nasser, i templi, grazie ad una campagna promossa dall'UNESCO, vennero smontati e ricostruiti 60 metri più in alto.

La bellezza del luogo e l'armoniosità delle costruzioni hanno ispirato scrittori ed artisti e hanno attribuito a Philae l'appellativo di "Perla del Nilo". Per salvarli dalle acque del Nilo che li avrebbero interamente sommersi dopo la costruzione della Grande Diga di Assuan, tutti i monumenti di File vennero smontati e ricostruiti su un'isola vicina ad opera di una ditta italiana.

 

8° giorno - Venerdì 3 maggio - Aswan/Il Cairo/Italia

Prima colazione a buffet a bordo della motonave. Trasferimento in aeroporto e assistenza all’ imbarco per volo interno Aswan/Cairo. All’arrivo al Cairo, trasferimento per in città. Visita in città (verrà definita in funzione del volo interno e del tempo a disposizione). Pranzo in ristorante. Ritorno in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro Cairo/Italia.

 

Quota € 2190 + quota di gestione pratica € 35

acconto € 500 (minimo 15 partecipanti)

 

Supplementi:

• visto consolare egiziano € 30 (importo soggetto a variazioni)

• camera singola/cabina singola € 450

• trasferimenti in bus Torino/Linate/Torino € 60 (importo valido con minimo 15 richieste)

 

La quota comprende: voli di linea in classe economica Milano/Roma/ Cairo e viceversa + voli interni come da programma -  tasse aeroportuali - trasferimenti da e per l’aeroporto a Il Cairo - sistemazione a Il Cairo (3 notti) presso Concorde El Salam Hotel (5 stelle) o similare e crociera su Motonave Nile Plaza   (4 notti) 5 stelle o similare - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo - tour in pullman, ingressi e visite come da programma - guida locale per tutto il tour parlante italiano - assicurazione sanitaria/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.

 

La quota non comprende: bevande - ingressi ed escursioni non specificati in programma - mance (raccolte in loco il primo giorno) - tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’ .

 

Documenti: è consigliato il PASSAPORTO con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese. Solo per turismo, è possibile l'ingresso nel Paese con carta d'identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto non viene rilasciato il visto di ingresso).

 

N.B. Prima della partenza, invitiamo tutti i partecipanti a prendere visione dei siti ufficiali riguardanti entrambi i paesi:  ITALIA - sito viaggiare sicuri ed EGITTO - sito ministero salute o turismo.

 

 

Egitto

Il Cairo e crociera sul Nilo con escursione ad Abu Simbel

 

26 aprile/3 maggio 2024

8 giorni

OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL

Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO

Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it

Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756

Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18

da lunedì a venerdì  (sabato chiuso)