HOME | CHI SIAMO | INFORMAZIONI | CONTATTI
1° giorno - Domenica 25 giugno - Torino/Roma/Sofia
Ritrovo all’aeroporto di Torino/Caselle e partenza con volo linea per Sofia (via Roma Fiumicino). All’arrivo incontro con la guida locale e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - Lunedì 26 giugno - Sofia/Koprivchtitsa/Veliko Tarnovo (300 km)
Dopo colazione, partenza per Koprivshtitsa sul versante meridionale dei Balcani centrali. Dalla della pittoresca cittadina - con la maggioranza delle case costruite in legno e dipinte a colori vivaci - iniziò la Grande Rivoluzione dell'aprile 1876 per la liberazione dal giogo ottomano. Visita di due case museo e pranzo. Proseguimento per Veliko Tarnovo, considerata la città più bella dei Balcani dopo Costantinopoli e capitale del Secondo Impero Bulgaro tra il XII e il XIV secolo. Dopo la sistemazione in hotel visita della Cittadella di Tsarevets. Molto ben conservata e in parte restaurata, la Fortezza conserva la memoria della gloriosa epopea che fece degli Assenidi una delle dinastie più brillanti d'Europa. Passeggiata e cena nel quartiere storico di Veliko Tarnovo. Pernottamento.
3° giorno - Martedì 27 giugno - Veliko Tarnovo / Madara/ Varna (240 km)
Dopo colazione, partenza verso la costa attraverso la regione di Shumen, alla scoperta delle vestigia del glorioso passato dei Khan bulgari. Le prime due capitali storiche della Bulgaria (Pliska e Veliki Preslav) si trovano in questa parte del paese. Sosta al maestoso 'Cavaliere di Madara', patrimonio Unesco, un bassorilievo scolpito a 23 metri dal suolo in una roccia alta circa 100 metri, emblema dei protobulgari. Proseguimento per il villaggio di Kyulevcha dove ci sarà una presentazione degli antichi mesetieri e delle tradizioni bulgare. Pranzo e partenza per la foresta pietrificata di Pobiti Kamani - verso il Mar Nero - una spettacolare formazione rocciosa naturale fatta da colonne naturali alte fino a 6 metri, cave all'interno e piene di sabbia, la cui origine è ancora incerta. Proseguimento per Varna e visita del Museo Archeologico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno - Mercoledì 28 giugno - Varna/Nessebar/Zheravna (250 km)
Dopo colazione, visita di Varna, definita 'la Perla del Mar Nero'. Breve passeggiata nel centro pedonale e tempo libero. Passaggio davanti alle terme romane di Odessos, le più grandi dei Balcani. Pranzo. Partenza per Nessebar, isola fortificata fondata dai Traci alla fine del II millennio a.C., inserita nel patrimonio Unesco per il suo eccezionale insieme architettonico, con numerose chiese, case di epoca rinascimentale e stradine con ciottoli. Visita della chiesa di Santo Stefano e passeggiata nel centro storico. Proseguimento nell'entroterra per raggiungere Zheravna, uno dei borghi più belli della Bulgaria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno - Giovedì 29 giugno - Zheravna /Kazanlak/Shipka/Plovdiv (260 km)
Dopo colazione, partenza per la valle dei re Traci, la civiltà più forte del suo tempo che dominò gran parte dell'Europa molto prima dei romani. A Kazanlak, visita della replica esatta della tomba di un re, capolavoro d'arte funeraria. Pranzo. Nel pomeriggio concerto privato di canti ortodossi della compagnia di Sevtopolis nella chiesa di Sant'Iliya. Proseguimento per Shipka e visita alla Chiesa eretta in onore dei Russi per il loro aiuto contro l'Impero Ottomano. Visita a una distilleria di Skobelevo dove si potranno degustare i prodotti a base di rose. Partenza verso sud per raggiungere Plovdiv, città millenaria, situata sulle rive del Maritsa e adagiata su sette colli, dove i resti della civiltà tracia si mescolano ai monumenti romani, mentre le antiche moschee turche aggiungono un'impronta orientale. Cena in centro città e pernottamento in hotel.
6° giorno - Venerdì 30 giugno - Plovdiv/Bansko
Dopo colazione, visita della città con la chiesa dei Santi Costantino ed Elena e le icone del maestro Zahari Zograf, e con il Museo Etnografico. Pranzo nel centro storico e partenza per i Monti Rodopi. Visita ad una tradizionale fabbrica di tappeti a Kostandovo e proseguimento per la città di Velingrad dove si prenderà un trenino di montagna fino alla stazione di Avramova, la più alta dei Balcani a 1267 metri (circa 1 ora di viaggio) per scoprire la magnifica natura dei Rodopi. Continuazione per Bansko, località di sport invernali situata nella parte più alta del massiccio del Pirin, tipico esempio di paesaggio rurale del XVIII-XIX secolo con case fortificate, uniche nel loro genere. Cena in hotel e pernottamento.
7° giorno - Sabato 1 luglio - Bansko/Rila/Sofia
Dopo colazione, partenza per il Monastero di Rila, il più grande della Bulgaria, fondato nel IX sec. e patrimonio dell’Umanità Unesco, immerso in un grandioso paesaggio di foreste di faggi e pini secolari. La struttura si presenta come una possente fortezza a forma di quadrilatero irregolare sul modello dei grandi monasteri ortodossi del Monte Athos e comprende un edificio di quattro piani con 300 celle in tutto, un grande cortile, la chiesa con una preziosa iconostasi e la torre del despota Hrelio. Pranzo e proseguimento per Sofia. All'arrivo visita del Museo Nazionale di Storia nell'ex residenza governativa di Todor Zhivkov. Cena in un'osteria tradizionale con intrattenimento musicale. Sistemazione in hotel e pernottamento.
8° giorno - Domenica 2 luglio - Sofia/Roma/Torino
Dopo la prima colazione, partenza per un tour a piedi della capitale bulgara con la cattedrale Alexander Nevski (visita interna), la basilica di Santa Sofia, il Parlamento, ila chiesa russa di San Nicola, la rotonda di San Giorgio, la chiesa di Santa Petka des Selliers e la moschea Banya Bachi. Dopo il pranzo trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Torino/Caselle (via Roma Fiumicino).
Quota € 1410 + quota gestione pratica € 35
acconto € 360 (minimo 20 partecipanti)
supplemento camera singola € 220
La quota comprende: voli di linea in classe economica Torino/Roma/Sofia e viceversa - tasse aeroportuali - trasferimenti da e per l’aeroporto di Sofia - sistemazione in hotel cat. 3/4 stelle - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo - tour in pullman come da programma con servizio di guida locale parlante italiano - ingressi e visite come da programma - assistenza tecnica - assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco) - bevande - tassa di soggiorno - ingressi non specificati - extra personali in genere - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende'.
Documenti: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale.
Bulgaria
25 giugno/2 luglio • 8 giorni/7 notti
OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI SRL
Corso Matteotti, 11 - 10121 TORINO
Tel. +39 0115613501 - Mail: info@odpt.it
Partita IVA: 10104330013 - R.E.A. n.1105756
Orari apertura uffici: 9-12,30 / 13,30-18
da lunedì a venerdì (sabato chiuso)